Personalizzare la bici per farla davvero “Tua”
Personalizzare la bici in questo mondo dove si possono vedere solo prodotti definiti commerciali, o meglio, globalizzati, sembra un concetto impossibile. Nel mondo della standardizzazione il concetto di arte, artigianalità e “spazio alla fantasia” si è ridotto drasticamente, HERSH però è un’azienda diversa perché da sempre lavora sulla personalizzazione, sulla customizzazione e oggi vuole presentarvi qualcosa di veramente magico e innovativo: la stampa ad immersione!
Partiamo dall’inizio della storia…
In una mattina d’autunno durante una classica uscita in bici sul nostro meraviglioso Lago di Como con un caro cliente, iniziamo a pensare insieme a lui come avremmo potuto fare la sua prossima bici, come avrebbe dovuto stupire ed essere “diversa”…
Le foglie cadevano sul ciglio della strada, tutti i colori d’autunno avvolgevano il lago, le nostre emozioni e i nostri pensieri… e se facessimo una bici con delle foglie?
Cosa risponde HERSH? Si! Prendiamo un’ immagine e la “mettiamo sul telaio”… ma come potremmo realizzarla e preservarla dall’acqua e da tutto lo sporco che la nostra bici raccoglie? Ricominciamo a pedalare… ma con un pensiero fisso: come poter imprimere qualcosa sul telaio in carbonio per sempre!
Da qui decidiamo di partire con i primi studi e prototipi.

Prendiamo un telaio MTB, grafichiamo il carro anteriore e poi sfumiamo il carro posteriore in nero come se il vento stesse soffiando via le foglie dal telaio.
Il risultato è stato entusiasmante e visibile qui: https://www.hersh.it/it/catalogo/mtb/mtb-full-carbonio-rush-limited-edition-shimano-xt-1×12/
Altra sfida, personalizzare la bici di Silvia
A questo punto decidiamo di proporre il nostro risultato ad un altro cliente: Silvia, la quale però ci chiede di più: vorrebbe un effetto più giovane, più allegro, più nel suo stile. Silvia ama la sua bicicletta, i supereroi e i fumetti, lei vorrebbe un effetto… comics!
Quindi partiamo da questo:

Lo sviluppo…
Il risultato finale …

Cosa ne pensate? Che idee avreste? Vogliamo lavorarci insieme?
Cos’è la stampa ad immersione e qual è la sua storia?
Da Wikipedia “La cubicatura o idrografia o stampa ad immersione, o (con nomi presi dal mondo anglosassone) dippatura, water transfer printing, è un metodo per applicare dei disegni stampati a superfici tridimensionali. La combinazione di oggetto e decorazione può essere una opera di arte applicata. La cubicatura può essere applicata al metallo, alla plastica, al vetro, legni duri e in generale a qualunque materiale che possa essere riscaldato e immerso in acqua”
Non si conosce esattamente come sia nata questa tecnica: è certa invece la data di registrazione del primo brevetto americano per conto di Motoyasu Nakanishi dell’azienda Kabushiki Kaisha Cubic Engineering il 26 luglio 1982.